
Forum economico AUVERGNE-RHONE-ALPES - Nord Italia: i progetti ALCOTRA in primo piano
La Regione AUVERGNE-RHONE-ALPES e la sua agenzia economica AUVERGNE-RHONE-ALPES Entreprises, in collaborazione con i principali attori delle relazioni economiche franco-italiane, hanno organizzato una giornata dedicata alla promozione della cooperazione e delle relazioni commerciali tra la Regione AUVERGNE-RHONE-ALPES e l'Italia del Nord, martedì 4 febbraio 2025 all'Hôtel de Région di Lione.
Giunto alla sua terza edizione, il Forum economico ha dimostrato ancora una volta la vitalità delle relazioni economiche tra la regione AUVERGNE-RHONE-ALPES e il Nord Italia, aprendo la strada a nuove collaborazioni. L'evento ha riunito 120 partecipanti, tra cui 50 aziende di AUVERGNE-RHONE-ALPES e più di 20 aziende italiane.
L'evento di quest'anno è stato incentrato sulle industrie aerospaziali e la difesa del futuro. Dopo la sessione plenaria, si sono svolti in parallelo due workshop operativi.
In questo contesto, due progetti Interreg Francia-Italia ALCOTRA, di cui la regione AUVERGNE-RHONE-ALPES è autorità di gestione, sono stati messi in evidenza durante il workshop intitolato Agire per facilitare e rafforzare le cooperazioni e le relazioni commerciali, animato dal Team France Export AUVERGNE-RHONE-ALPES per le aziende di AUVERGNE-RHONE-ALPES: Techyourworld e MC0.
TechYourWorld, finanziato tra i progetti di “Digitalizzazione”, è un'accademia dedicata alla tecnologia che promuove gli scambi transfrontalieri. Il progetto è rivolto alle piccole e medie imprese della Savoia, dell'Alta Savoia e della Valle d'Aosta. Prevede il sostegno a 10 progetti innovativi di imprese di questi territori per un periodo di 3 anni; un programma di formazione per accelerare la transizione digitale e sostenibile di microimprese e Piccole e Medie Imprese (PMI); un programma aperto alle imprese del settore digitale, dell'industria, dei servizi, ecc.
L'obiettivo del progetto Mission Carb 0 è accelerare la decarbonizzazione e lanciare una dinamica territoriale attraverso la sperimentazione in settori industriali strategici della regione ALCOTRA: Aromi e profumi - Agroalimentare - Meccatronica - Montagna. Sulla base di una metodologia comune, la Camera di Commercio e dell'Industria di Nizza-Costa Azzurra (capofila), insieme a 10 partner francesi e italiani, tra cui altre Camere di Commercio, associazioni industriali e università, tutte impegnate da anni nelle questioni ambientali, beneficiano di una diagnosi del carbonio semplificata e di un sostegno individuale e collettivo per ridurre le loro emissioni di CO2. La creazione di una base di conoscenza transfrontaliera consentirà di proporre un'espansione su un'area più ampia e/o integrando altri settori di attività.